Eccomi qui a 48 anni suonati dopo 34 anni di allenamento, studi, seminari, conferenze, pubblicazione di vari libri, etc…
Quanto mi alleno (meglio dire, ci alleniamo, visto che anche tutti i miei collaboratori seguono i miei dettami) per mantenermi nella forma che puoi apprezzare nelle foto contenute in questo sito?
Dalle 3 alle 4 ore al MESE ad Altissima Intensità utilizzando un protocollo di allenamento HIT (High Intensity Training – Alta Intensità) da me sviluppato
La mia eredità, quella che mi auguro di lasciare alla storia del Fitness in generale e dell’allenamento con i pesi in particolare?
Sicuramente i miei protocolli di lavoro e di alimentazione che hanno e stanno rivoluzionato il modo di intendere ed interpretare l’allenamento produttivo contro resistenza non solo in Italia, ma anche in Europa.
Tutti sappiamo che fare sport e allenarci è fondamentale per il mantenimento di un buon stato di salute, una buona condizione psico/fisica (mens sana in corpore sano) e per ritardare i processi di invecchiamento (Anti aging), si, tutto bene fino a qui, ma quanto dobbiamo allenarci?
I protocolli classici che ci vengono proposti fino dal primo giorno che mettiamo piede in palestra sono: quattro o cinque giorni di allenamento settimanale con i pesi, ogni seduta può andare da un minimo di un’ora ad un massimo di due (diciamo 90 minuti per convenienza); naturalmente dobbiamo anche fare una doccia e spostarci per raggiungere la palestra, ciò vuol dire che ogni seduta ci prende circa due ore e mezza che moltiplicate per quattro sedute settimanali diventano dieci ore alla settimana, ossia quaranta ore mensili…un’intera settimana lavorativa al mese dovrebbe essere spesa in allenamento a sentire i guru mainstream.
Ora ti chiedo, pensi seriamente che il professionista medio (commercialista, avvocato, manager, farmacista, etc,.) possa spendere una settimana lavorativa al mese a sollevare pesi?
In realtà non è ne la volontà ne il denaro ad essere i fattori limitanti nella nostra società, ma il TEMPO.
Il tempo è in assoluto il bene più raro e prezioso ed ecco il perché i miei protocolli di allenamento e alimentazione sono tanto richiesti, l’ottimizzazione di tutti i fattori è la parola chiave ed il motto che usiamo alla HITA (High Intensity Training Academy).
Ho dato al metodo che ho ideato il nome di Metamorphosis System e la tecnica di allenamento che lo contraddistingue è il Protocollo Ibrido HD/ZT.
Si tratta di un allenamento di circa 20/30 minuti ogni quattro o cinque giorni, il tutto portato a momentaneo cedimento muscolare.
Ci tengo a precisare che nella stragrande maggioranza dei casi (circa il 90%) non serve aggiungere alcuna attività di tipo aerobico (corsa, bicicletta, ellittica, etc…).
I risultati di questi protocolli di allenamento sono quelli che puoi apprezzare nella sezione “prima e dopo” del mio sito internet (www.enricodellolio.net).
I miei libri sono ormai Best Sellers nel settore dell’allenamento con i pesi, così come per lo sviluppo di protocolli di allenamento tesi a ritardare i processi di invecchiamento (Anti Aging), non parliamo dei miei corsi a cui partecipano persone da tutta Europa (nell’area foto Gallery del mio sito puoi vederne alcuni esempi).
Che dirti di più?
Si, una cosa l’avrei: “esci dalla prigione in cui ti hanno e/o ti sei confinato, apri la tua mente ed inizia a lavorare con i miei protocolli ad Alta Intensità, vedrai che quello che ti descrivevano come impossibile in realtà, nel mio mondo, è la norma”.
Il nostro Team
Enrico Dell'olio
Fondatore HITA
Lorenzo Vieri
Biologo nutrizionista e manager
Gianluca Mazzolini
Personal trainer
Work in progress
Personal trainer
Work in progress
Personal trainer
Luca Del Garda
Personal trainer
